Quesiti e approfondimenti

La compilazione dei nuovi studi di settore per i soggetti multiattività

D: Un soggetto multiattività con attività secondarie superiori al 30%, è obbligato alla presentazione del modello ISA attività principale. Come da istruzioni, il modello deve essere compilato con riferimento al complesso delle attività esercitate. Chiedo se tale modalità di compilazione (dati aggregati di tutte le attività) sia da utilizzare solo per il quadro F o sia invece riferito alla totalità dei quadri del modello (A-B-C-D-E-F). Il dubbio deriva dal fatto che i quadri A-B-C-D-E si riferiscono specificamente all’attività esercitata di cui al modello ISA e sarebbe impossibile la loro compilazione con i dati complessivi, data l’estrema diversificazione delle attività esercitate.

R: S’intende per soggetto multiattività il contribuente che esercita due o più attività d’impresa che non rientrano nello stesso ISA, qualora l’importo complessivo dei ricavi dichiarati afferenti alle attività non comprese nell’ISA relativo all’attività prevalente superi il 30% dell’ammontare totale. Le istruzioni ministeriali impongono comunque a tali soggetti, sebbene esenti dall’applicazione degli indici, di compilare il modello ISA dell’attività prevalente a soli fini informativi. In particolare, è richiesto di compilare il prospetto multiattività adibito alla ripartizione dei ricavi relativi alle diverse attività dell’impresa. Circa la compilazione degli altri quadri, le istruzioni dell’Agenzia delle entrate per la compilazione degli studi di settore (parte generale) precisavano che i dati (contabili ed extracontabili) da indicare nel modello dovessero essere forniti tenendo conto del complesso dell’attività d’impresa esercitata. Le istruzioni disponevano dunque che i soggetti multiattività compilassero il modello relativo all’attività prevalente includendovi anche i dati connessi all’attività secondaria, a prescindere da qualsiasi distinzione. In mancanza di diverse specificazioni relative agli ISA, riteniamo che la disciplina degli studi di settore resti applicabile alla compilazione dei modelli ISA, come sostenuto anche da unanime dottrina.

Per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri esperti di consulenza aziendale all’indirizzo info@admassociati.it

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it