Possibilità distinta numerazione DDT per diverse unità locali
Corretta numerazione da utilizzare nei DDT emessi da una società in relazione alle diverse unità locali possedute
Corretta numerazione da utilizzare nei DDT emessi da una società in relazione alle diverse unità locali possedute
Considerazioni in merito alla validità giuridica di un contratto di sublocazione stipulato tra una società (che assume la veste di sublocatore) e una ditta individuale
Assoggettamento a ritenuta a titolo di acconto IRPEF e alla contribuzione Enasarco di compensi ulteriormente concordati da una società con i propri agenti, e relativamente al rapporto che questi ultimi hanno con determinati clienti
Procedura da utilizzare per correggere la duplicazione di un ricavo nel caso in cui sia stata emessa fattura, nonché il relativo scontrino senza però creare un collegamento o un rinvio tra i due documenti.
Possibilità, o meno, di avviare la chiusura della procedura di liquidazione di società di capitali a fronte della presenza di posizioni di credito e/o debito non soddisfatte.
Problematiche circa il trasferimento della residenza ai fini dell’applicazione dell’agevolazione fiscale c.d. “prima casa” e della possibilità di detrazione ai fini IRPEF degli interessi passivi pagati sul mutuo per la costruzione dell’abitazione principale.
Obbligo, o meno, di indicazione nello spesometro per il 2011 di eventuali note di variazione riferite ad operazioni conclusesi nel corso del 2010 e non oggetto di comunicazione per lo stesso anno perché sotto soglia.
Obbligo, o meno, di comunicazione ed apertura codice nel caso in cui si voglia svolgere attività di commercio all’ingrosso di generi alimentari.
Implicazioni fiscali e modalità operative da seguire nel caso in cui si voglia procedere con riaddebito di costi ad una società partecipata.
Implicazioni di carattere operativo e fiscale derivanti dalla cessione gratuita di prodotti oggetto dell’attività per finalità di prova a Enti pubblici.