Quesiti e approfondimenti

Condividi:

HR: tutte le novità di giugno

Nel seguente articolo vi riportiamo tutte le informazioni più importanti in materia di HR:

Incentivi alle assunzioni in caso di somministrazione: verifica dell’incremento occupazionale

Il Ministero del Lavoro, in risposta all’Interpello dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ha precisato che:

  • il requisito dell’incremento occupazionale netto della forza lavoro mediamente occupata, richiesto da alcuni incentivi alle assunzioni,
  • va verificato, in caso di somministrazione, sull’azienda utilizzatrice e non in capo all’Agenzia per il Lavoro

Prestazioni occasionali: rimborso importi versati e non utilizzati

L’INPS comunica il rilascio di una nuova implementazione all’interno della procedura telematica prevista sul sito internet dell’Istituto per la gestione delle nuove prestazioni occasionali, che consentirà ai committenti di chiedere il rimborso di eventuali somme versate ma non utilizzate per le medesime prestazioni.

Mobbing: se in azienda è presente un clima di estrema tensione

La Corte di Cassazione ha stabilito che il clima di tensione che si respira in azienda può configurare il mobbing. Di conseguenza, risulta illegittimo il licenziamento della lavoratrice per superamento del periodo di comporto, dopo la depressione cagionata dalle condotte persecutorie di colleghi e superiori.

Privacy: procedura telematica di comunicazione del RPD

In materia di privacy, l’Autorità garante ha reso noto che è disponibile la procedura telematica per effettuare la comunicazione telematica dei responsabili della protezione dei dati (RPD). Nello specifico il Garante prevede l’introduzione della procedura telematica, prima solo cartacea, al fine di permettere la comunicazione del nominativo della figura del RPD, come punto di contatto tra l’azienda e il Garante.+

Licenziamento dell’autista per guida imprudente

La Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso di un dipendente, ha stabilito la legittimità del licenziamento dell’autista reo di aver tamponato un altro mezzo se la condotta di guida è imprudente. Viene esclusa infatti l’ipotesi meno grave dell’incuria nella gestione del veicolo aziendale, punita con una sanzione conservativa.

Per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri esperti di consulenza aziendale all’indirizzo info@admassociati.it

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it