Quesiti e approfondimenti

Condividi:

Trattamento agente e benefit in natura

In particolare, rispetto a quanto richiesto precisiamo quanto segue. Premesso che l’auto presa a noleggio dall’azienda e concessa in uso all’agente, sia per fini lavorativi (la sua attività d’impresa) che per fini personali (usufruendone per ragioni personali e familiari), rappresenta per l’interessato un vantaggio e, quindi, un corrispettivo in natura come contropartita delle prestazioni che lo stesso compie a vostro favore, i medesimi corrispettivi dovranno essere fatturati dall’agente.

Di conseguenza, lo stesso agente dovrà emettere fattura per provvigioni, soggette normalmente ad I.V.A., ritenute e contribuzione ENASARCO. La società opererà la ritenuta all’atto del pagamento della fattura (che coincide con il pagamento della sola I.V.A. al netto delle ritenute all’agente): qualora le ritenute IRPEF ed ENASARCO non trovino capienza nei contestuali pagamenti in danaro all’agente, lo stesso sarà tenuto a riconoscere all’azienda l’importo necessario all’adempimento (si ritiene che il mancato pagamento a carico dell’agente non liberi il sostituto dall’obbligo di versare in favore dell’erario e dell’ENASARCO tali ritenute, salvo rivalersi sul sostituito per il medesimo importo).

L’importo oggetto di fatturazione è determinato secondo i criteri dell’art.9 T.U.I.R., per i quali la valutazione dei corrispettivi in natura deve avvenire “in base al valore normale dei beni e servizi da cui sono costituiti”: sostanzialmente lo stesso costo di noleggio dell’auto sostenuto dall’azienda a favore dell’agente, dovrà essere fatturato da quest’ultimo. Il costo di noleggio dell’auto è da considerare completamente deducibile, perché lo stesso verrà stornato e riclassificato come costo per provvigioni passive al ricevimento della fattura dell’agente.

 

Per quanto riguarda la fattura dell’agente, l’I.V.A. sarà detraibile al 100%, l’imponibile imputato a costo al momento della registrazione della fattura dovrà essere stornato in avere con contropartita il debito verso l’agente stesso. Ipotizzando un noleggio auto di 658 Euro mensili (oltre I.V.A) e, quindi, un corrispettivo in natura di pari importo, le scritture saranno le seguenti:

Registrazione fattura di noleggio auto da affidare all’agente:

 

            D                                                         A                                

Diversi                          a          Debiti verso fornit. autonoleggio                                      789,60

Costo noleggi auto                                                                               789,60

(comprensivo di IVA indetraibile)                                                                                          

*****

Registrazione fattura provvigioni agente solo per il “benefit”:

 

 

D                                                         A                                

Diversi                          a          Debiti verso fornit. agente                                               947,52

Costo provvigioni pass.                                                                          789,60

IVA a credito                                                                                          157,92

*****

Registrazione storno costo provvigioni  con fornitore agente:

 

 

D                                                         A                                         

Debiti verso fornit. Agente          a          Costo provvigioni pass.              789,60          789,60

*****

Registrazione pagamento fattura provvigioni agente e rilevazione ritenute:

 

D                                                                                 A                                

Diversi                                                  a                                  Diversi                                                 

Debiti verso fornit. Agente                                                                      157,92

Costo ENASARCO a carico ditta                                                                  53,30

                                                       Erario conto rit. IRPEF agente                                 90,80

                                                       Enasarco conto ritenute                                        106,60             

                                                       Banca                                                                  13,82

*****

Registrazione versamento ritenute:

 

 

D                                                         A                                

Diversi                                                 a          Banca                                                197,40

Erario conto rit. IRPEF agente                                              90,80

Enasarco conto ritenute                                                     106,60                                             

*****

Registrazione riclassificazione costi auto in costo provvigioni:

 

 

D                                                         A                                

Costo provvigioni pass.              a          Costo noleggi auto                    789,60          789,60

 

Infine, riteniamo opportuno precisare che

  1. L’I.V.A. a credito della fattura di noleggio auto è indetraibile al 100%. Questo perché l’amministrazione finanziaria reputa che la concessione di auto a titolo gratuito a dipendenti (e per analogia agli agenti visto che il principio è lo stesso) non costituisce un uso aziendale dell’auto, ma un uso per finalità estranee all’attività d’impresa. Venendo quindi a mancare il requisito dell’inerenza, l’I.V.A. è indetraibile.
  2. Per le spese di gestione dell’autovettura (carburante, pedaggi) sostenute dall’azienda (anche se anticipate dall’agente), bisogna seguire lo stesso criterio del noleggio dell’auto. L’I.V.A. sull’acquisto è tutta indetraibile, ed il costo riclassificato in “provvigioni passive” è interamente deducibile. Il carburante e i pedaggi vanno fatturati dall’agente al valore normale (il costo d’acquisto) comprensivo anche dell’I.V.A. indetraibile, e trattati come provvigioni, quindi sottoposti a ritenute, come precedentemente anticipato.

Sostanzialmente i costi sostenuti dall’azienda a favore dell’agente costituiranno una forma di pagamento “in natura” (benefit per l’appunto) dello stesso.

 

Per quanto riguarda il problema del momento dell’emissione della fattura, invece, l’agente ha l’obbligo di emetterla al momento del pagamento ed il mandante ha il dovere di operare la ritenuta al momento del pagamento: tuttavia per le prestazioni che non prevedono il pagamento di un corrispettivo, la fattura va emessa nel momento in cui le stesse sono rese da parte dell’azienda. A nostro avviso, a fini prudenziali, riteniamo che l’agente alla fine di ogni mese debba emettere fattura per l’importo dei benefit fruiti  nello stesso mese.

 

Diversamente, qualora le spese indicate siano sostenute direttamente dall’agente, le stesse concorrerebbero alla determinazione del suo reddito imponibile quali costi fiscali. Sul punto facciamo presente che le disposizioni normative in vigore e le soglie di deducibilità dei costi previste per i soggetti che svolgono attività di agenzia sono molto più favorevoli rispetto a quelle ordinarie stabilite per le altre categorie imprenditoriali.

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it