Contratto procacciatore d’affari
Caratteristiche tipiche e norme regolatrici del contratto di procacciatore d’affari.
Caratteristiche tipiche e norme regolatrici del contratto di procacciatore d’affari.
nuove limitazioni poste all’utilizzo del contante introdotte con la c.d. “Manovra di Ferragosto” (d.l. n.138/2011), nella specifica ipotesi di rimborsi spese all’amministratore erogati in contante.
Novità introdotte dalla cosiddetta Manovra Correttiva relativamente al nuovo regime contabile per i contribuenti minimi
Caratteri essenziali che devono essere rispettati qualora si voglia instaurare una collaborazione occasionale con una persona fisica non titolare di partita Iva
Adempimenti fiscali ed eventuali registrazioni nel caso di prestito concesso da un soggetto privato che non agisce nell’esercizio della sua attività professionale o imprenditoriale.
Dubbi circa la possibile instaurazione di un rapporto di agenzia tra la società ed un soggetto passivo svizzero.
Inclusione, o meno, di Shangai (Cina) nell’elencazione dei Paesi Black List; tipologia di marca da bollo da applicare nella stampa del libro giornale.
Obbligo di applicazione o meno della marca da bollo da Euro 1,81 alla nota spese di dipendenti ed amministratori in trasferta; regolarità dell’applicazione dei bolli a note spese precedenti, possibilità e modalità di pagamento dell’imposta di bollo virtuale; obbligo, o meno, di applicazione di un’ulteriore marca da bollo sulla nota spese di trasferta qualora sia stata accredita una somma a titolo di fondo cassa che ha già scontato, in origine, l’imposta.
Corretto trattamento contabile e fiscale da adottare nell’ipotesi di riaddebito delle spese da parte di società, quale parte vincitrice, ad un’altra società (soccombente), in seguito ad una controversia legale decisa in tribunale (c.d. distrazione spese legali).