Trattamento I.V.A. per servizi alberghieri e congressi
Illustrazione della nuova disciplina ai fini I.V.A. in vigore a partire dal 1° gennaio 2011, relativa ai servizi di organizzazione, gestione e iscrizione ai congressi.
Illustrazione della nuova disciplina ai fini I.V.A. in vigore a partire dal 1° gennaio 2011, relativa ai servizi di organizzazione, gestione e iscrizione ai congressi.
Disciplina ai fini I.V.A. relativa ad un servizio di interpretariato reso da un soggetto privato persona fisica residente in un paese extra U.E.
Trattamento I.V.A., disciplina INTRASTAT e Black list per prestazioni di servizi alberghieri e servizi relativi alla partecipazione a congressi internazionali resi da operatori esteri a soggetti passivi italiani.
Competenza delle lavorazioni su stampo negli elenchi INTRASTAT
Trattamento I.V.A. applicabile nel caso in cui si riceva fattura per provvigioni da parte di un agente comunitario per vendite, che si realizzeranno in territorio Extra U.E.
Disciplina I.V.A. applicabile, nonché registrazioni contabili da effettuare, nel caso in cui si proceda all’acquisto di biglietto aereo (A/R in territorio comunitario) mediante stipula di un unico contratto con il vettore
Dubbio circa l’obbligo, o meno, di emissione di autofattura nel caso di ricezione di servizio di autotrasporto per beni in importazione, da un operatore extracomunitario
Disciplina I.V.A. applicabile in caso di acquisto licenze di software e relativi aggiornamenti, on-line, da operatori comunitari, e successivo riaddebito ai vostri clienti.
Si richiede il trattamento I.V.A. vigente dal 2010 nel riaddebito delle spese congressuali a soggetto comunitario alla luce delle novità introdotte sul concetto di territorialità
Novità I.V.A. 2010: trattamento fiscale del costo sostenuto dall’Amministratore per l’organizzazione e fruizione di un volo charter da Londra. A titolo esemplificativo costo della prestazione pari ad Euro 7.300