Reverse charge nella cessione di immobili strumentali
Corretto trattamento da adottare, ai fini dell’applicazione dell’Iva, nelle ipotesi di cessione di fabbricati o porzioni di fabbricati strumentali.
Corretto trattamento da adottare, ai fini dell’applicazione dell’Iva, nelle ipotesi di cessione di fabbricati o porzioni di fabbricati strumentali.
Corretto trattamento ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle spese di incasso sostenute dalla società a fronte dell’acquisto di beni in regime di esportatore abituale
Requisiti per applicazione dell’aliquota I.V.A. agevolata per la costruzione dell’abitazione principale
La disciplina relativa al reverse charge nel settore edile: in particolare cessione di beni a cooperative
Trattamento I.V.A. applicabile in caso di cessione gratuita di beni direttamente prodotti ad un cliente
Trattamento fiscale, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, applicabile ai beni da destinare ad omaggio. A corredo verrà effettuata anche qualche considerazione in merito al regime Iva dell’autoconsumo di beni
Casuale da indicare nel documento di trasporto (DDT) con riguardo alla spedizione di etichette adesive ad un fornitore cinese che poi le dovrà applicare ad un prodotto della Ditta.
Dubbio circa il richiamo all’esclusione dalla base imponibile I.V.A. (ex art.15 comma1 n.3 DPR 633/72) della quota dell’imposta di registro addebitata al cliente della Società (locatario e conduttore dell’immobile) nella misura del 50% sulla base di pattuizioni contrattuali.
Regime impositivo nell’acquisto di area edificabile da soggetto privato.
Modalità di registrazione del riscatto anticipato di un’autovettura precedentemente detenuta in leasing, e regime I.V.A. applicabile in caso di successiva rivendita a soggetto privato