Reverse charge acquisto immobili
Modalità da seguire nell’applicazione del reverse charge in caso di acquisto di immobili strumentali
Modalità da seguire nell’applicazione del reverse charge in caso di acquisto di immobili strumentali
Trattamento I.V.A. ed imposte dirette applicabile alla spesa per l’acquisto di un optional installato su un’autovettura aziendale detenuta in leasing.
Trattamento fiscale (I.V.A.) da applicare nel caso in cui si debbano consegnare dei campioni gratuiti di Vostri prodotti a clienti sia in Italia che all’estero.
Procedura da seguire nel caso di ricezione di una fattura errata perché senza applicazione dell’Iva, ex art. 74, comma 7, D.P.R. n.633/1972, quando l’operazione sarebbe invece dovuta essere assoggettata ad Iva dal cedente.
Corretto trattamento Iva nell’ipotesi di un’operazione di rifacimento del tetto di un immobile avente le caratteristiche di cui alla legge “Tupini” ultimato e accatastato
Trattamento fiscale cui sono soggette le autovetture e gli autocarri nel caso in cui vengano stipulati contratti di noleggio full service.
Esistenza, o meno, di versamento dell’acconto I.V.A. per un soggetto (persona fisica) che è fuoriuscito, per decorrenza dei termini di fruizione (tre periodi di imposta consecutivi), dal regime delle nuove iniziative imprenditoriali ex artt. 13 e 14 della legge 23 dicembre 2000, n.388 (c.d. “forfettino”).
Determinazione del limite temporale entro cui procedere con emissione di nota di variazione in ipotesi di reso merce.
Disciplina vigente nell’applicazione dell’Iva per cassa ad esigibilità differita, nonché alla possibilità di ricorso o meno a questa opportunità.
Individuazione del momento impositivo che deve essere individuato, ai fini Iva, nelle cessioni di beni e nelle prestazioni di servizi se rese in modo frazionato e a cavallo della data di cambiamento dell’aliquota IVA dal 20% al 21%.