Cessione autovettura aziendale e determinazione base imponibile
La società X intende cedere un automezzo riscattato da contratto di leasing e richiede indicazioni in merito al trattamento dell’operazione di cessione ai fini IVA ed imposte dirette.
La società X intende cedere un automezzo riscattato da contratto di leasing e richiede indicazioni in merito al trattamento dell’operazione di cessione ai fini IVA ed imposte dirette.
La società X intende cedere una moto di sua proprietà e richiede indicazioni in merito al trattamento dell’operazione di cessione ai fini IVA ed imposte dirette.
1. Differenza tra operazioni non rilevanti ed operazioni escluse La comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA cd. “Spesometro” richiede la comunicazione appunto di quelle operazioni che sono rilevanti ai fini dell’applicazione del tributo. Per […]
Una società ha ricevuto un bonifico a titolo di interessi moratori attivi da parte
di un cliente. Si richiede se vige l’obbligo di emissione fattura e se la base
imponibile è esclusa ex art. 15 DPR 633/72.
Cosa fare in caso di mancata emissione della
fattura per i beni inviati al cliente in conto visione e per i quali non sia
intervenuta la restituzione ma, trascorsi i 12 mesi, si possano considerare ai
fini IVA ceduti?
Per errore non è stata inserita una fattura di[nbsp] vendita con data 30.8 quindi l”importo Iva
versato in liquidazione riferita al mese di agosto è errato, dovrei fare un
ravvedimento operoso e versare la differenza? Come calcolo sanzione e interessi
per ravvedimento?
Si richiede trattamento contabile e IVA relativo all’acquisto e alla immediata
successiva rivendita di un’automobile usata.
Un contratto di vendita prevede come clausola contrattuale[nbsp]la possibilità di addebitare al cliente[nbsp]un determinato
importo per spese di stoccaggio merce nel magazzino del cedente, qualora il cliente non ritiri il materiale
entro dieci giorni dall’avviso di ritiro della merce. Si richiede il corretto
trattamento IVA della clausola contrattuale.
Corretto trattamento I.V.A. e relativi riflessi contabili applicabile alle seguenti ipotesi di cessione di beni realizzati dall’impresa:
Trattamento I.V.A. da applicare nel caso in cui un credito, originariamente contratto in regime d’I.V.A. differita per effetto di rapporti di vendita intrattenuti con enti pubblici, sia oggetto di cessione pro-soluto.