Autoliquidazione INAIL 2018/2019: il rinvio dei termini
Al fine di consentire l’applicazione delle nuove tariffe dei premi, la medesima legge ha prorogato al 16 maggio 2019 alcuni termini temporali relativi all’autoliquidazione 2018/2019. I nuovi termini di pagamento, validi per il 2019, sono stati riepilogati dall’INAIL con apposito Avviso disponibile sul portale dell’Istituto.
Incentivo occupazione NEET prorogato anche per il 2019
L’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive per il Lavoro ha disposto la proroga del c.d. “Incentivo occupazione NEET”, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”. Tale proroga consentirà ai datori di lavoro che assumono un giovane iscritto nel programma “Garanzia Giovani”, dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, di godere di un incentivo all’assunzione consistente in uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro stesso, per la durata di 12 mesi.
Sgravio contributivo per l’adozione di misure di conciliazione vita-lavoro: attribuzione del beneficio
L’INPS è intervenuto in merito allo sgravio contributivo previsto a favore dei datori di lavoro che abbiano stipulato contratti collettivi aziendali contenenti misure volte a favorire la conciliazione tra la vita lavorativa e la vita privata dei dipendenti. In particolare, l’Istituto ha precisato che:
- i datori di lavoro possono visualizzare l’esito della domanda e l’importo di sgravio spettante all’interno del modulo di istanza on-line “Conciliazione vita-lavoro 2018”;
- il conguaglio del beneficio può essere effettuato sulle denunce relative a dicembre 2018 e gennaio 2019, su una o più mensilità.
Dall’1.1.2019 nuovo limite di reddito per i figli a carico (solo se under 25)
Dal 1° gennaio 2019 il limite di reddito complessivo per essere considerati fiscalmente a carico, limitatamente ai figli di età non superiore a 24 anni, è pari a 4.000 euro. Invece, per i figli di età pari o superiore a 25 anni resta fermo il limite di 2.840,51 euro.
Decreto Semplificazioni: abolito l’obbligo di tenuta del LUL telematico presso il Ministero del Lavoro
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Semplificazioni, recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”. Tale decreto, in vigore dal 15 dicembre 2018, dispone l’abrogazione dell’obbligo di tenuta telematica del LUL presso il Ministero del Lavoro. Il suddetto obbligo sarebbe in vigore dal 1° gennaio 2019.
Per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri esperti di consulenza aziendale all’indirizzo info@admassociati.it