Indennità suppletiva di clientela
Trattamento contabile e fiscale dell’indennità suppletiva di clientela
Trattamento contabile e fiscale dell’indennità suppletiva di clientela
Individuazione categoria contabile cui imputare l’acquisto di un software, nonché relativo ammortamento da implementare.
Corretto trattamento contabile da applicare nella registrazione del costo sostenuto per l’acquisto e l’installazione di un generatore di aria calda all’interno di un capannone in leasing.
Modalità di contabilizzazione degli interessi di mora e dilazione pagamento, nonché dei compensi di riscossione relativi al pagamento di cartelle esattoriali soggette a rateizzazione.
Trattamento fiscale applicabile ai costi di utilizzo degli automezzi tanto per le imposte dirette, quanto a fini IVA.
Trattamento fiscale vigente nel caso in cui una società decida di attivare un servizio di mensa esterna con un esercizio convenzionato.
Trattamento I.V.A. ed imposte dirette applicabile alla spesa per l’acquisto di un optional installato su un’autovettura aziendale detenuta in leasing.
Trattamento fiscale (I.V.A.) da applicare nel caso in cui si debbano consegnare dei campioni gratuiti di Vostri prodotti a clienti sia in Italia che all’estero.
Procedura da seguire nel caso di ricezione di una fattura errata perché senza applicazione dell’Iva, ex art. 74, comma 7, D.P.R. n.633/1972, quando l’operazione sarebbe invece dovuta essere assoggettata ad Iva dal cedente.
Corretto trattamento Iva nell’ipotesi di un’operazione di rifacimento del tetto di un immobile avente le caratteristiche di cui alla legge “Tupini” ultimato e accatastato