Ci è stato chiesto di verificare la normativa che disciplina la trasmissione delle fatture via posta elettronica ordinaria.
Nel caso specifico, la società inviava tramite posta elettronica ordinaria (non certificata) ai propri clienti le fatture in formato digitale (PDF). Le stesse non avevano le caratteristiche di una fattura elettronica ma potevano essere assimilate a semplici documenti informatici.
Per quanto concerne la forma e il contenuto delle fatture non esistono delle diciture o dei formati obbligatori bensì devono seguire le stesse regole previste per quelle consegnate o spedite in maniera cartacea. Per questione di maggiore chiarezza espositiva è tuttavia consigliabile esplicitare nella mail inviata al cliente che la fattura allegata non ha valenza di fattura elettronica riportando ad esempio il seguente testo: “Vi inoltriamo in allegato la fattura di Vostra competenza, non trattandosi di fattura elettronica, sarà Vostra cura la stampa della stessa su supporto cartaceo per provvedere agli obblighi di registrazione e conservazione nei termini di legge”.
Nel caso in cui via sia inoltre la necessità di inoltrare tramite posta elettronica ordinaria delle fatture soggette ad imposta di bollo, come ad esempio per operazioni non imponibili iva ai sensi dell’articolo 8, lettera c, D.P.R. 633/72 (dichiarazioni di intento), bisogna ricorrere alla procedura di assolvimento dell’imposta in maniera virtuale, richiedendo l’autorizzazione all’Agenzia delle Entrate.
Le principali tipologie di fatture relative ad operazioni per le quali vi è l’obbligo di apposizione dell’imposta di bollo sulla fattura possono essere riassunte nella seguente tabella:
Tipologia di operazioni IVA | Operazione | Riferimento Normativo | Imposta di bollo obbligatoria per importi superiori a 77,47 euro |
Imponibili | Cessione di beni e prestazioni di servizi | NO | |
Operazioni in reverse charge | Artt. 17 e 74 DPR 633/72 |
NO |
|
Iva assolta all’origine | Art. 74 do,1 DRP 633/72 | NO | |
Esenti | Art. 10 DRP 633/72 | SI | |
Non Imponibili | Esportazioni | Art. 8 lett. a) e b) DPR 633/72 | NO |
Cessioni Intracomunitarie | Art. 41 co 2 D.L. 331/1993 | NO | |
Esportazioni Abituali | Art. 8 lett. c) DPR 633/72 | SI* | |
Operazioni assimilate alle Esportazioni | Art. 8-bis DPR 633/72 | SI* | |
Servizi Internazionali | Art.9 DPR 633/72 | SI* | |
Escluse | Art.15 DPR 633/72 | SI | |
Fuori Capo | Artt. 2,3,4,5,7 e segg, DPR 633/72 | SI | |
*sono esenti da imposta le fatture emesse senza IVA a seguito di lettera di intento per esportazioni indirette, ossia le fatture aventi ad oggetto cessioni di merci destinate dall’acquirente all’esportazione, fermo restando che in quest’ultima ipotesi è necessario che sia indicato in fattura che si tratta di merce destinata all’esportazione (R.M. 432734/1975) |
In presenza di fatture miste, ossia di documenti in cui vi siano sia importi assoggettati ad IVA sia importi non assoggettati ma comunque di importo superiore a euro 77,47, l’imposta di bollo dovrà regolarmente applicarsi.