Quesiti e approfondimenti

Sconti cassa

La situazione è qualificabile come sconto di natura finanziaria riconosciuto per “pagamenti pronta cassa”: in particolare questa posta contabile non dovrà essere trattata alla stregua del tradizionale “sconto o abbuono” e, quindi, in diminuzione della voce d’acquisto cui si riferisce, ma dovrà essere registrata nella sezione C.16.d) di conto economico, denominata “proventi (finanziari) diversi dai precedenti”, in un apposito conto, rubricato ad esempio “sconto cassa”.

Lo stesso OIC nel “documento interpretativo del Principio Contabile 12” sancisce che, all’interno della voce più sopra indicata, devono ricomprendersi anche gli “… sconti finanziari attivi non indicati in fattura, per pagamenti pronta cassa fatti a fornitori …”.

Da un punto di vista pratico, prendendo ad esempio un ordinativo di Euro 10.000, e tralasciando l’aspetto I.V.A., in quanto la situazione in esame si presta sia ad ipotesi di acquisto da soggetto italiano che estero, si avrà:

a)      al momento dell’acquisto

         D      Merce c/acquisti          10.000
                                A         Fornitore          10.000
 

 b)      al momento del pagamento a 30 giorni anzichè a 60 (insorgenza di uno sconto del 3% sul prezzo pattuito)

         D      Fornitore          10.000
                             A         Banca c/c         9.700
                                        Sconto cassa        300
                                        (da iscrivere tra  “proventi diversi” di C.E. alla sezione C.16.d)
 
Tali proventi, poiché correttamente classificati nell’area finanziaria del bilancio, non sono soggetti a IRAP.

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it