Quesiti e approfondimenti

Infortuni: scatta l’obbligo della comunicazione in via telematica

Da giovedì prossimo, 12 ottobre 2017, scatta l’obbligo, per i datori di lavoro, di comunicare all’INAIL, in via telematica, gli infortuni con prognosi fino a tre giorni, fino ad oggi esclusi da qualsiasi obbligo di segnalazione all’Istituto. L’obbligo va adempiuto entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico

Per espressa previsione del D.Lgs n. 81/2008, i datori di lavoro sono tenuti a trasmettere in via telematica all’INAIL

  • entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, la comunicazione ai fini statistici e informativi, contenente i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento e
  • entro due giorni dalla ricezione del certificato medico, la denuncia ai fini assicurativi, degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni. Rispetto a tali eventi, l’obbligo di comunicazione ai fini statistici e informativi, si considera, comunque, assolto per mezzo della predetta denuncia.

Posto che l’obbligo di denuncia, ai fini assicurativi, degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni, da effettuarsi entro due giorni dalla ricezione del certificato medico in via telematica, rappresenta la conferma di un obbligo già in vigore, la novità, rimasta inattuata fino ad oggi, è rappresentata dall’ulteriore obbligo, in capo ai datori di lavoro, di comunicare, ai fini statistici e informativi, anche gli infortuni sul lavoro che comportino l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. Si tratta, in tale ultima ipotesi, di infortuni il cui indennizzo rimane interamente a carico del datore di lavoro (si risolvono nel periodo di carenza) in quanto, non superando i 3 giorni di prognosi, non fanno scattare l’intervento dell’INAIL.  Di seguito si riepilogano gli obblighi di comunicazione e denuncia degli infortuni sul lavoro con la relativa decorrenza:Dopo numerosi rinvii, il 12 ottobre 2017 entrerà in vigore l’obbligo di comunicazione, a fini statistici e informativi, degli infortuni sul lavoro con prognosi breve (eventi che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno escluso quello dell’infortunio).

Immagine

L’assolvimento all’obbligo di comunicazione da parte dei datori di lavoro consentirà all’INAIL di tenere monitorati tutti gli eventi di infortunio sul lavoro, indipendentemente dalla relativa durata, e, dunque, anche quelli che comportano un’assenza di durata inferiore a tre giorni per i quali non sussiste l’obbligo di invio della denuncia. Ciò assume particolare rilevanza specie dopo l’abolizione dell’obbligo di tenuta del registro infortuni, con decorrenza 23 dicembre 2015, sul quale, si ricorda, andavano annotati cronologicamente tutti gli infortuni sul lavoro occorsi ai lavoratori che comportassero l’assenza di almeno un giorno.

Per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri esperti di consulenza aziendale all’indirizzo info@slshr.it

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it