Quesiti e approfondimenti

Condividi:

Obblighi derivanti da contratto locazione o comodato

In caso di locazione, il contratto dovrà essere registrato nel termine di 30 giorni dalla stipula e procedere al versamento dell’imposta di registro a norma dell’articolo 17 D.P.R. n. 131/1986 (1% dell’ammontare dei canoni di locazione in quanto immobile strumentale con opzione per l’I.V.A.), nonché dei relativi diritti di segreteria ed applicazione di marche da bollo da Euro 14,62 ogni 100 righe (solitamente ogni quattro facciate). Le modalità di registrazione del contratto potranno avvenire sia in maniera telematica, che in formato cartaceo presso gli Uffici competenti dell’Amministrazione Finanziaria.

Diverso discorso, invece, merita l’ipotesi in cui anziché procedere alla stipula di un contratto di locazione, optiate per il comodato d’uso gratuito. Infatti, in questa situazione l’imposta di registro sarà dovuta in “caso d’uso” in misura fissa (Euro 168,00 oltre diritti di segreteria) entro 20 giorni dalla stipula, e dovranno essere applicate le marche da bollo da Euro 14,62 ogni 100 righe. In questo caso, Lo Studio consiglia, comunque, la registrazione del contratto di comodato per motivi di certezza della prova.

Stando alle informazioni a nostra disposizione non sono dovuti ulteriori adempimenti: sarà poi onere del trasportatore aprire unità locali secondarie presso la propria camera di commercio d’iscrizione.

Hai un quesito da inviarci?

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO QUESITO
 

Email: info@admassociati.it