ADM Associati

HR: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DI APRILE

Copertura assicurativa per le assenze dovute a contagio da COVID-19

I casi di contagio da COVID-19 verificatisi in occasione di lavoro sono trattati alla stregua di un infortunio sul lavoro per tutti i dipendenti del settore pubblico e privato. In alcune ipotesi specifiche il nesso di causalità tra la prestazione lavorativa e la contrazione del virus si considera esistente sulla base di una presunzione semplice.

Emergenza Coronavirus: il premio di 100 euro per i dipendenti

DL n. 18 del 17 marzo 2020, art. 63
Agenzia delle Entrate, Risoluzione n. 17/2020 e Circolare n. 8/2020

Il c.d. Decreto Cura Italia, contenente misure di sostegno per famiglie e imprese per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto l’erogazione di un premio di 100 euro ai lavoratori dipendenti che hanno lavorato presso la propria azienda nel mese di marzo 2020. L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il recupero in compensazione, tramite i modelli F24 e F24EP, del premio erogato ed ha fornito alcuni chiarimenti, sotto forma di FAQ.

Coronavirus: ammortizzatori sociali estesi a tutto il territorio nazionale

In ragione dell’emergenza sanitaria da COVID-19, le misure speciali in tema di ammortizzatori sociali sono state estese a tutto il territorio dello Stato. L’INPS, dopo le prime indicazioni sulle prestazioni di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga a favore delle aziende in difficoltà, ha fornito le istruzioni operative per l’accesso a tali misure a sostegno del reddito.

Emergenza Coronavirus: incremento dei permessi Legge 104

Ai lavoratori dipendenti del settore privato, che assistono una persona con handicap in situazione di gravità e a quelli a cui è stata riconosciuta una disabilità grave spettano, complessivamente per i mesi di marzo e aprile 2020, 18 giorni di permesso retribuito coperti da contribuzione figurativa, così articolati:

L’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’utilizzo di tali giornate.

Emergenza Coronavirus: sospensione delle procedure di licenziamento collettivo ed economico

Dal 17 marzo 2020, per un periodo di 60 giorni successivi:

A seguito della sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, il Legislatore, con l’articolo 23 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”), ha introdotto la possibilità, per i genitori lavoratori dipendenti del settore privato di usufruire di un congedo di 15 giorni, continuativi o frazionati (la frazionabilità è consentita solo a giornate intere e non in modalità oraria).

In particolare, dal 5 marzo 2020 e per il periodo di chiusura delle scuole (attualmente previsto fino al 13 aprile 2020, salvo ulteriori – probabili – proroghe), i genitori lavoratori dipendenti del settore privato (anche adottivi o affidatari) hanno diritto ad usufruire, per assistere

Per assistere i figli portatori di handicap grave, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, non trova applicazione alcun limite di età ed il congedo (massimo 15 giorni) è indennizzato dall’INPS al 50%.

Per accedere al beneficio è necessario, in ogni caso, che nel nucleo familiare l’altro genitore non sia:

Tali condizioni devono essere autocertificate dal richiedente al momento della presentazione telematica della domanda.

Per godere del congedo COVID-19 i genitori lavoratori:

Le procedure di compilazione e invio on line delle domande sono già in linea.

Gli interessati devono avvalersi delle consuete modalità messe a disposizione dall’Istituto, ossia: portale web dell’INPS, Contact center integrato o Patronati.

Exit mobile version