ADM Associati

GLI AGGIORNAMENTI MENSILI DELLE RISORSE UMANE

Somministrazione a termine e deroga all’obbligo di causale

La possibilità di prorogare o rinnovare un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche in assenza di causali, è applicabile anche ai contratti di somministrazione a termine, i quali, in via eccezionale, in considerazione del perdurare dell’emergenza da COVID-19, potranno essere rinnovati o prorogati oltre i 12 mesi, fermo il rispetto degli altri limiti di legge.

Lo spostamento al 31 marzo 2021 del termine finale per l’esercizio di tale facoltà non comporta una nuova possibilità di rinnovo o proroga, laddove la stessa sia già stata in precedenza esercitata.

Opzione regime agevolato “impatriati”: indicazioni

Provvedimento Agenzia Entrate n. 60353 del 3 marzo 2021

Sono state definite le modalità di esercizio dell’opzione per gli ulteriori cinque periodi d’imposta del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati.

I lavoratori dipendenti e autonomi esercitano l’opzione attraverso il versamento, in un’unica soluzione, di un importo pari al 5% o al 10% dei redditi di lavoro dipendente/autonomo prodotti in Italia (relativi al periodo d’imposta precedente a quello di esercizio dell’opzione) entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione del primo periodo di fruizione dell’agevolazione.

I soggetti, il cui primo periodo di fruizione è terminato il 31 dicembre 2020, effettuano il versamento entro il 30 agosto 2021 (ovvero entro 180 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento).

Cadiprof: nuove garanzie Covid-19 per gli studi professionali

www.cadiprof.it

La Cassa di assistenza sanitaria integrativa Cadiprof per i lavoratori degli Studi professionali rende nota l’attivazione, a decorrere dal 1° marzo 2021, di nuove prestazioni in caso di positività al Covid-19.

Si tratta dell’indennità giornaliera per ricovero, dell’indennità forfettaria a seguito di ricovero e dell’indennità forfettaria a seguito di ricovero in terapia intensiva, applicabili in caso di positività al virus.

Settore turismo: prorogato l’intervento straordinario della bilateralità

Le Parti hanno convenuto la proroga al 31 marzo 2021 delle disposizioni straordinarie contenute nell’Accordo del 9 giugno 2020, che prevede, tra l’altro, l’istituzione di un Fondo straordinario, presso l’EBNT, volto a cofinanziare, nella misura del 50%, il costo dell’intervento, realizzato dagli Enti bilaterali del settore Turismo, in favore dei dipendenti collocati in CIGD o in FIS tra il 23 febbraio 2020 e il 31 agosto 2020, nonché il finanziamento di interventi in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Milleproroghe 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021 è stata pubblicata la Legge n. 21 del 26 febbraio 2021 (cd. Milleproroghe 2021) di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 183 del 31 dicembre 2020.

La Legge n. 21/2021 è in vigore dal 2 marzo 2021.

Di particolare interesse per i datori di lavoro risulta essere la proroga fino al 30 aprile 2021 della procedura semplificata per effettuare le comunicazioni di lavoro agile (smart working) e della possibilità, per i datori di lavoro privati, di far ricorso a tale modalità di svolgimento della prestazione lavorativa per ogni rapporto di lavoro subordinato anche in assenza degli accordi individuali previsti dalla Legge n. 81/2017.

Preme ricordare che la procedura semplificata prevede, a carico del datore di lavoro,

A partire dal 1° maggio 2021, data di cessazione dello stato di emergenza (salvo ulteriori proroghe), sarà nuovamente necessario

Il Milleproroghe 2021 ha inoltre prorogato al 30 aprile 2021 le disposizioni di cui:

Tale articolo impone ai datori di lavoro (pubblici e privati) di garantire, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria, la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori “fragili”, maggiormente esposti a rischio di contagio in ragione di determinati fattori, derivanti anche da patologia COVID-19.

Il medesimo articolo stabilisce, inoltre, che per quei datori di lavoro per i quali non è previsto l’obbligo di nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria, la sorveglianza sanitaria eccezionale legata all’emergenza COVID-19 possa essere richiesta, dal datore stesso, ai servizi territoriali dell’INAIL che vi provvedono con propri medici del lavoro.

Exit mobile version