ADM Associati

Adempimenti rapporti con Paesi Black List

In particolare, dal primo di luglio tutti i soggetti passivi d’imposta sul valore aggiunto devono comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni attive e passive (cessione/acquisto di beni, prestazioni di servizi rese/ricevute) effettuate nei confronti di operatori economici sede, residenza o domicilio nei cosiddetti Stati Black List.

Il modello di comunicazione deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate esclusivamente per via telematica entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento (se il termine di presentazione della comunicazione scade di sabato, o nei giorni festivi, lo stesso è prorogato al primo giorno feriale successivo). Lo stesso modello dovrà essere presentato con riferimento:

a) a periodi trimestrali, per i soggetti che hanno realizzato, nei quattro trimestri precedenti e per ciascuna categoria di operazioni, un ammontare trimestrale non superiore ad Euro 50.000 (è fatta salva la possibilità di optare per la periodicità mensile, da osservarsi poi per l’intero anno solare);

b) a periodi mensili qualora non si soddisfi alle condizioni richieste al punto precedente;

Qualora i soggetti che presentano una comunicazione con periodicità trimestrale superino la soglia  dei € 50.000 nel corso di un trimestre, in relazione anche ad una sola delle categorie di operazioni, essi procedono all’invio della comunicazione con periodicità mensile con riferimento ai mesi del trimestre in cui tale soglia è superata.

Nel modello di comunicazione sono inclusi i seguenti elementi informativi:

a) codice fiscale e partita Iva del soggetto passivo tenuto alla comunicazione;

b) numero del codice fiscale attribuito al soggetto con il quale è intercorsa l’operazione dallo Stato in cui il medesimo è stabilito, residente o domiciliato, ovvero, in mancanza, altro codice identificativo;

c) in caso di controparte persona fisica, ditta, cognome, nome, luogo e data di nascita, domicilio fiscale nello Stato in cui la  medesima è stabilita, residente o domiciliata;

d ) in caso di controparte diversa dalle persone fisiche, denominazione o ragione sociale, sede legale o, in mancanza, sede  amministrativa nello Stato in cui la medesima è stabilita, residente domiciliata;

e) periodo di riferimento della comunicazione;

f) per ciascuna controparte, l’importo complessivo delle operazioni attive e passive effettuate, distinto tra operazioni  imponibili, non imponibili, esenti e non soggette agli effetti dell’imposta sul valore aggiunto, al netto delle relative note di  variazione;

g) per ciascuna controparte, relativamente alle operazioni imponibili, l’importo complessivo della relativa imposta;

h) per ciascuna controparte, per le note di variazione emesse e ricevute relative ad annualità precedenti, l’importo complessivo delle operazioni e della relativa imposta.

Exit mobile version