ADM Associati

Acquisto e cessione automobile usata, trattamento iva e contabile

E’ subito da chiarire che poiché l’acquisto non è finalizzato all’uso aziendale dell’auto da parte della vostra società, ma la stessa è stata acquistata per la successiva immediata rivendita, non ci sono vincoli alla detrazione totale dell’IVA addebitatavi e alla deduzione IRES e IRAP totale del costo sostenuto. Consigliamo per questo di non iscrivere l’acquisto dell’auto tra i cespiti ma tra i costi d’acquisto per merci (in un conto denominato “altre merci”) e d’imputare il ricavo per la vendita tra gli altri ricavi d’esercizio.

                Premesso questo, quindi, la successiva fattura di vendita per il prezzo pari al prezzo d’acquisto e sarà identica alla fattura ricevuta dal fornitore.

                Precisiamo che la cessione dell’auto da parte vostra non può essere soggetta al regime del margine analitico previsto per le cessioni occasionali di beni usati, per il fatto che tale regime sarebbe stato applicabile solo nel caso in cui il vostro fornitore non avesse detratto totalmente l’IVA sull’acquisto o se l’avesse detratta nei soli limiti del 10 o 15 per cento.

                Concludendo, di vendita riporterà un imponibile soggetto a IVA del 21% solo per il 40% del totale del valore del bene (percentuale di detrazione operata all’acquisto ex art.13 comma 3 DPR 633/72) mentre per la restante parte sarà fuori campo IVA.

Exit mobile version